Le 19 principali tendenze nello sviluppo web del 2025

Le 19 principali tendenze nello sviluppo web del 2025

Lo sviluppo web è in continua evoluzione per soddisfare le esigenze di aziende e utenti. Nel 2025, assisteremo a cambiamenti significativi negli strumenti, nelle tendenze e nelle tecnologie che definiranno il modo in cui i siti web vengono creati e gestiti.

In questo articolo evidenziamo le principali tendenze di sviluppo web nel 2025, offrendo spunti chiave sulle statistiche e sui trend che guidano il settore.

Esploreremo il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nella creazione di siti web, i cambiamenti nei linguaggi di programmazione e le ultime modifiche nella retribuzione degli sviluppatori, offrendo spunti per aiutare le aziende a migliorare l’efficienza, prendere decisioni tecnologiche consapevoli e attrarre i migliori talenti.

Indice dei contenuti

Le principali tendenze nello sviluppo web del 2025

Queste tendenze chiave nello sviluppo web ti aiuteranno a rimanere al passo con i tempi e ad allinearti ai cambiamenti del settore:

  • Oltre l’80% dei siti web online è in realtà inattivo.
  • Quest’anno, il 5% dei nuovi siti web è stato creato interamente con strumenti di intelligenza artificiale.
  • Solo il 14% dei nuovi siti web sono piattaforme e-commerce.
  • Il 59% dello sviluppo di siti web è esternalizzato, consentendo alle aziende di accedere a competenze specializzate e riducendo al contempo i costi del team interno.
  • Il 20% dei siti web presenta vulnerabilità di sicurezza durante lo sviluppo.
  • Gli sviluppatori web in centri tecnologici come New York e California guadagnano il 20% in più rispetto a quelli di altri stati.
  • Gli sviluppatori Rust guadagnano l’11,6% in più rispetto agli sviluppatori Python e il 21% in più rispetto agli sviluppatori JavaScript.
  • Solo il 21% dei software engineers a livello globale è costituito da donne.
  • Gli sviluppatori di applicazioni web guadagnano il 13,5% in meno rispetto agli sviluppatori di app per dispositivi mobile.
  • Gli sviluppatori web dedicano circa il 50% del loro tempo al debug del codice.

Le tendenze generali nello sviluppo web

In questa sezione esploreremo le tendenze essenziali che plasmano il futuro dello sviluppo di siti web e come influenzano la capacità delle aziende di mantenere una forte presenza online.

1. Oltre l’80% dei siti web su Internet sono inattivi

Con l’82,68% di siti web inattivi, le aziende hanno un’opportunità unica per distinguersi mantenendo i propri siti attivi, sicuri e rilevanti. Questo elevato tasso di inattività evidenzia una lacuna nella presenza online che le aziende possono sfruttare per catturare l’attenzione e costruire fiducia negli utenti.

2. Entro la metà del 2025, il 2,5% dei siti web è stato pubblicato esclusivamente utilizzando l’AI

Quest’anno, il 2.5% dei nuovi siti web è stato creato interamente con strumenti AI. Con la crescente diffusione di questi strumenti, le aziende li utilizzano, tra le altre cose, per accelerare lo sviluppo web e automatizzare la creazione di contenuti. Questo cambiamento aiuta le aziende a creare siti web in modo più efficiente e ad ampliare la propria presenza online con meno sforzi.

3. Di tutti i nuovi siti web, solo il 14% sono negozi e-commerce

Solo il 14% dei nuovi siti web sono piattaforme di e-commerce, il che indica che la maggior parte delle aziende dà priorità ai siti basati sui contenuti. Sebbene molte statistiche sull’e-commerce sottolineino la crescita dello shopping online, questa tendenza suggerisce che le aziende si concentrano inizialmente su siti web informativi o basati sui servizi, con l’integrazione dell’e-commerce spesso pianificata in un secondo momento, man mano che la loro presenza online si espande.

4. Il 59% dello sviluppo di siti web è esternalizzato

Poiché il 59% dei siti web viene sviluppato da agenzie esterne, le aziende possono accedere a competenze specialistiche senza i costi di gestione di team interni. L’outsourcing offre flessibilità, risparmi sui costi e la possibilità di sfruttare le competenze e le tecnologie più recenti, consentendo alle aziende di rimanere competitive.

5. Il 20% dei siti web riscontra vulnerabilità di sicurezza durante lo sviluppo

Con il 20% dei siti web che riscontrano problemi di sicurezza durante lo sviluppo, è fondamentale dare priorità a una sicurezza solida fin dall’inizio. Affrontare la sicurezza in anticipo non solo protegge dalle violazioni, ma contribuisce anche a costruire fiducia negli utenti, garantendo una protezione a lungo termine sia per la reputazione che per i dati.

Le tendenze degli sviluppatori web

Esploreremo, ora, le tendenze chiave che interessano gli sviluppatori web, facendo luce sull’evoluzione dei ruoli, sui cambiamenti nella retribuzione e sulle informazioni che le aziende possono utilizzare per prendere decisioni informate sulle assunzioni e sullo sviluppo dei talenti nello sviluppo web.

6. Gli sviluppatori web nei centri tecnologici come New York e California guadagnano il 20% in più rispetto ad altri stati

Gli sviluppatori web in centri tecnologici come New York e California guadagnano il 20% in più rispetto ai loro colleghi in altri stati. Questa differenza salariale è dovuta alla maggiore domanda di talenti e al costo della vita più elevato, il che significa che gli sviluppatori in queste aree possono aspettarsi retribuzioni migliori, ma anche affrontare un mercato del lavoro e un costo della vita più competitivi.

7. Gli sviluppatori Rust vengono pagati l’11,6% in più rispetto agli sviluppatori Python e il 21% in più rispetto agli sviluppatori JavaScript

Questo divario retributivo evidenzia la crescente domanda di Rust nella programmazione ad alte prestazioni e di basso livello, in particolare per lo sviluppo di sistemi e reti. Gli sviluppatori esperti in Rust guadagnano ora più di quelli esperti in altri linguaggi come Go e C++, anch’essi ricercati per la loro efficienza nella programmazione backend e di sistema.

8. Le donne rappresentano in media il 21% dei software engineer in tutto il mondo

Il 21% degli ingegneri informatici a livello globale è costituito da donne, una percentuale che evidenzia il persistente divario di genere nel settore tecnologico. Nonostante i progressi, aumentare la rappresentanza femminile rimane un obiettivo fondamentale per promuovere diversità, innovazione e pari opportunità nel settore dello sviluppo web.

9. Gli sviluppatori di applicazioni web guadagnano il 13,5% in meno rispetto agli sviluppatori di app mobile

La crescente discrepanza salariale tra sviluppatori web e mobile è dovuta in gran parte alla maggiore domanda di mercato di competenze nello sviluppo di app per dispositivi mobile. Le app per dispositivi mobile richiedono spesso l’ottimizzazione per più piattaforme e l’integrazione con funzionalità specifiche del dispositivo, aumentandone sia la complessità che i costi. Viene inoltre chiaramente attribuito un valore aggiunto agli sviluppatori mobile con esperienza in strumenti multipiattaforma come Flutter o React Native, che semplificano lo sviluppo di app per iOS e Android.

10. Gli sviluppatori web dedicano circa il 50% del loro tempo al debug del codice

Gli sviluppatori web dedicano circa il 50% del loro tempo al debug del codice, una sfida significativa per mantenere siti web puliti e funzionali. Secondo uno studio del National Institute of Standards and Technology (NIST), gli errori di programmazione costano all’economia statunitense circa 59,5 miliardi di dollari all’anno. Adottando strumenti e pratiche di debug più efficienti, le aziende possono ridurre questi costi, accelerare lo sviluppo e migliorare la qualità complessiva dei loro prodotti.

Le tendenze dei linguaggi di programmazione tra gli sviluppatori web

I linguaggi di programmazione utilizzati nello sviluppo web hanno un impatto diretto sull’efficienza e la scalabilità delle applicazioni. Sapere quali linguaggi sono in ascesa consente a sviluppatori e aziende di allineare le proprie competenze e i propri strumenti alle esigenze del settore.

11. React rimane il framework più popolare, utilizzato dal 41,6% degli sviluppatori web

Il 41,6% degli sviluppatori web utilizza React, rendendolo il framework front-end più diffuso. L’efficienza di React nella creazione di interfacce utente dinamiche e la sua ampia community di sviluppatori contribuiscono alla sua popolarità, rendendolo una scelta ideale per lo sviluppo web moderno.

12. Node.js sta crescendo in popolarità, con il 44,2% dei programmatori che lo scelgono

Il 44,2% delle persone che imparano a programmare sceglie Node.js, a dimostrazione della sua crescente adozione per la creazione di applicazioni web scalabili e veloci. Node.js consente agli sviluppatori di utilizzare JavaScript sia lato client che lato server, rendendolo una scelta potente per lo sviluppo full-stack.

13. Il codice generato dall’AI e modificato dall’uomo alimenta il 71,7% dei nuovi siti web

Il 71,7% dei nuovi siti web viene creato utilizzando una combinazione di codice modificato da esseri umani e generato dall’intelligenza artificiale. Poiché gli strumenti AI aiutano gli sviluppatori a generare codice più velocemente, accelerano significativamente il processo di sviluppo, pur continuando a fare affidamento sulle competenze umane per la personalizzazione e il controllo qualità.

14. Si prevede che l’occupazione degli sviluppatori web crescerà del 16% dal 2022 al 2032

Si prevede che le posizioni di sviluppo web cresceranno del 16% nel prossimo decennio, quasi il doppio del tasso di crescita medio per tutte le professioni. Questa rapida crescita riflette la continua domanda di siti web, applicazioni e servizi digitali in tutti i settori.

Le tendenze tecnologiche nello sviluppo web

I progressi nelle tecnologie di sviluppo web stanno trasformando il modo in cui i siti web vengono creati e ottimizzati. Rimanere informati su questi cambiamenti aiuta le aziende a sfruttare nuovi strumenti per migliorare le prestazioni e l’esperienza utente.

15. Solo il 10% del primo milione di siti web sono personalizzati e senza un CMS

Solo il 10% del primo milione di siti web è realizzato su misura, senza un sistema di gestione dei contenuti (CMS), a dimostrazione del fatto che la maggior parte delle aziende preferisce la semplicità e la flessibilità di sistemi di gestione dei contenuti come WordPress. Ciò suggerisce che la maggior parte preferisce soluzioni già pronte per uno sviluppo e una gestione rapidi, mentre i siti web personalizzati rimangono un investimento di nicchia.

16. Solo il 59% di tutto il codice online è generato da esseri umani

Attualmente, solo il 59% del codice è generato da esseri umani, a dimostrazione del ruolo crescente dell’automazione nello sviluppo del software. Con l’avanzare dell’evoluzione degli strumenti di intelligenza artificiale, questi stanno sostituendo sempre più le attività di programmazione di routine, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi su aspetti più strategici e complessi del loro lavoro.

17. I siti web che si caricano in meno di 2,5 secondi registrano un aumento medio del 15% nei tassi di conversione

I siti web che si caricano in meno di 2,5 secondi registrano un aumento medio del 15% nei tassi di conversione. Tempi di caricamento rapidi hanno un impatto diretto sull’esperienza utente, favorendo un maggiore coinvolgimento e aumentando la probabilità che i visitatori agiscano, ad esempio acquistando o registrastrandosi a un servizio. Fortunatamente, esistono modi semplici per testare la velocità del tuo sito e apportare i miglioramenti necessari.

18. Nel 2024 gli sviluppatori hanno scritto 256 miliardi di righe di codice, con una previsione di 600 miliardi nel 2025

Nel 2024, gli sviluppatori hanno scritto 256 miliardi di righe di codice e si prevede che questo numero raggiungerà i 600 miliardi nel 2025. Questa impennata riflette la crescente domanda di software, accelerata dal ruolo dell’intelligenza artificiale nel semplificare lo sviluppo e aumentare la produttività.

19. Entro il 2026, si prevede che il 90% del codice sarà scritto dall’AI

Si prevede che entro il 2026 il 90% di tutto il codice sarà generato dall’AI, il che indica un cambiamento radicale nel modo in cui viene sviluppato il software. Secondo i risultati che abbiamo raccolto sulle statistiche sull’AI, si prevede che l’intelligenza artificiale sostituirà le attività di codifica di routine, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi su aspetti più strategici come la risoluzione dei problemi, la progettazione e l’innovazione.

Conclusioni

Rapida innovazione, automazione e attenzione alla scalabilità stanno rimodellando lo sviluppo web in vista del 2026.

Gli strumenti di intelligenza artificiale stanno accelerando la generazione di codice e le aziende ora richiedono siti web più veloci ed efficienti. I tempi di sviluppo tradizionali si stanno riducendo, con l’AI che riduce mesi di lavoro a settimane. Gli sviluppatori che integrano l’AI nel loro flusso di lavoro creeranno siti web in modo più rapido ed efficace, mentre coloro che si limitano alla codifica manuale rimarranno indietro.

È chiaro: adattarsi a questi cambiamenti non è facoltativo: è necessario per soddisfare le esigenze del moderno settore dello sviluppo web.

Fonti

  • Exploding Topics
  • Ahrefs
  • Statista
  • ZipRecruiter
  • CareerFoundry
  • AIPRM
  • Dev.to
  • MoldStud
  • Survey StackOverflow
  • BLS.gov
  • Reboot Online
  • EliteBrains
  • Keevee
  • Business Insider
Author
L'autore

Angelica Galeone

Angelica è una traduttrice freelance specializzata in contenuti per il web da sempre amante delle lingue. Laureata in design della comunicazione, lavora anche come graphic designer e punta ad approfondire ogni mezzo che possa trasmettere un messaggio. Nel tempo libero, si dedica a scoprire nuove cose, disegnare e giocare ai videogiochi. Seguila su LinkedIn.