I 12 migliori builder di app senza codice per la creazione di app SaaS, web e mobile
Con un builder di app senza codice puoi trasformare la tua visione in strumenti funzionali e professionali in modo rapido ed economico. Queste piattaforme innovative ti consentono di creare app web e mobile o prodotti SaaS funzionanti utilizzando prompt, template e funzionalità drag-and-drop, il tutto senza dover scrivere codice manualmente.
La sfida? Con decine di piattaforme che competono per la tua attenzione, ognuna delle quali si propone come la soluzione definitiva, trovare la soluzione perfetta richiede un’attenta valutazione.
Ecco perché abbiamo creato questa guida. Abbiamo valutato i migliori app builder no-code, dagli specialisti di app web ai colossi dello sviluppo mobile, fino alle soluzioni più economiche, per aiutarti a orientarti con sicurezza in questo panorama.
Le nostre migliori scelte per i builder di app no-code:
- Hostinger Horizons per la creazione e la pubblicazione di app web all-in-one.
- Bubble per la facilità d’uso.
- Replit per la creazione collaborativa di app.
- Lovable per gli sviluppatori più esperti.
- Budibase per connessioni dati personalizzate.
- Softr per i principianti che creano app web semplici.
- Glide per trasformare fogli di calcolo in app.
- Bolt per sviluppi più complessi.
- Thunkable per la creazione di app per iOS e Android.
- Jotform per app semplici con moduli integrati.
Pronto a dare vita alla tua idea di app? Scopriamo insieme quale builder no-code diventerà la tua nuova arma segreta.
Indice dei contenuti
1. Hostinger Horizons

Hostinger Horizons è un app builder no-code con AI multifunzione che riduce le barriere alla creazione di app web.
Utilizza testo, immagini e prompt vocali per descrivere la tua idea e l’intelligenza artificiale creerà un’app web completamente funzionante in pochi minuti. Questo approccio di sviluppo basato su prompt fa parte di una tendenza in crescita chiamata vibe coding, in cui si crea un software descrivendo ciò che si desidera, invece di scrivere codice riga per riga.
Combinando sviluppo AI, hosting, gestione domini e servizi di posta elettronica in un’unica piattaforma, Hostinger Horizons elimina la necessità di complicate configurazioni di terze parti.
Questo approccio semplificato lo rende particolarmente interessante per imprenditori, piccole imprese e startup che desiderano trasformare rapidamente le proprie idee in app web attive.
Funzionalità principali:
- Descrivi cosa vuoi realizzare utilizzando prompt testuali, vocali o visivi e l’AI genererà un’app funzionante con un’anteprima in tempo reale.
- Hosting, domini ed email professionali sono integrati, eliminando la necessità di servizi di terze parti o configurazioni aggiuntive.
- Ricevi assistenza clienti qualificata 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in oltre 80 lingue, rendendola accessibile a utenti di tutto il mondo.
- Pubblica la tua app con un solo click, portandoti dall’idea al prodotto finale in pochi minuti.
- Connettiti perfettamente ai database con l’integrazione Supabase integrata, che ti consente di archiviare e gestire i dati.
Contro:
- Per gli sviluppatori esperti, l’attenzione al no-code potrebbe limitare le opzioni di personalizzazione.
- La prova gratuita è limitata a 7 giorni, ma è possibile provare qualsiasi piano a pagamento con una garanzia di rimborso di 30 giorni.
Prezzi:
- È disponibile una prova gratuita per un progetto, con 5 messaggi al giorno e supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- Il piano Explorer parte da €9,99/mese per i principianti con 50 messaggi AI.
- Il piano Starter parte da €19,99/mese per progetti personali con 100 messaggi AI.
- Il piano Hobbyist parte da €55,99/mese per le piccole imprese con 250 messaggi AI.
- Hosting, email gratuita e larghezza di banda illimitata sono inclusi in tutti i piani a pagamento.

2. Bubble

Bubble è una piattaforma no-code con un’interfaccia intuitiva drag-and-drop, flussi di lavoro personalizzabili e un’ampia libreria di plugin per funzionalità aggiuntive.
Supporta l’integrazione con diverse API e servizi esterni, consentendo di automatizzare le attività e sincronizzare i dati tra le piattaforme.
Bubble è ampiamente utilizzato da imprenditori, designer e sviluppatori per dare rapidamente vita alle proprie idee, con flessibilità sia per progetti semplici che complessi.
Funzioni principali:
- Interfaccia drag-and-drop e flussi di lavoro semplici.
- Gestione del database integrata con strutture dati personalizzabili.
- Automazione visiva per la logica dell’app.
- Ampio marketplace di plugin e integrazioni API.
Contro:
- Curva di apprendimento più ripida rispetto alle piattaforme no-code più semplici.
- Opzioni limitate per la creazione di app mobile.
- Impossibile esportare il codice dell’app, il che significa che sei vincolato alla piattaforma.
Prezzi:
- Piano gratuito per progetti di apprendimento e di base.
- I piani a pagamento partono da $29/mese per testare le tue idee.
- I piani professionali partono da $119/mese per app più complesse.
- Sono disponibili le opzioni Team ed Enterprise per le aziende più grandi.
3. Replit

Replit è una piattaforma che ti consente di creare app facilmente e al contempo di scrivere e modificare il codice.
Più avanzata della maggior parte degli sviluppatori di app senza codice, supporta un’ampia gamma di linguaggi di programmazione, tra cui Python, JavaScript, Java, C++ e altri, adattandosi sia ai principianti che agli sviluppatori esperti.
Replit offre collaborazione in tempo reale, prompt basati su chat e template per semplificare la configurazione del progetto.
Funzioni principali:
- Strumenti di intelligenza artificiale che scrivono codice, correggono gli errori e creano funzioni utilizzando descrizioni naturali.
- Collaborazione in tempo reale, dove più persone possono lavorare contemporaneamente sullo stesso codice.
- Pubblicazione con un click per condividere istantaneamente le tue app web online.
- Funziona con oltre 30 linguaggi di programmazione come Python, JavaScript e TypeScript.
Contro:
- Richiede una certa conoscenza di programmazione, a differenza dei tipici app builder senza codice.
- Il livello gratuito presenta limitazioni di risorse per progetti più grandi.
- Meno capacità di editing visivo rispetto ad altre piattaforme.
Prezzi:
- Il piano gratuito è disponibile per l’utilizzo di base e per l’apprendimento.
- I piani a pagamento partono da $20/mese per risorse e funzionalità aggiuntive.
- Le opzioni per team partono da $35/mese per utente per il lavoro collaborativo.
- Soluzioni aziendali con prezzi personalizzati per organizzazioni di grandi dimensioni.
4. Lovable

Lovable trasforma i tuoi input in app web funzionanti, descrivendo ciò che desideri, senza bisogno di scrivere codice.
La piattaforma gestisce tutto, dal frontend al backend, inclusi database, autenticazione e distribuzione.
Gli utenti possono esportare, gestire e sincronizzare il proprio codice con GitHub, il che la rende adatta sia agli utenti che non hanno bisogno di codice che agli sviluppatori.
Funzioni principali:
- Descrivi la tua idea con prompt in linguaggio naturale e l’AI creerà l’app.
- Possibilità di importare progetti da Figma.
- Integrazione con database integrata, incluso il supporto nativo per Supabase.
- Sincronizzazione con GitHub che ti dà la piena proprietà del tuo codice.
Contro:
- Limitato dal numero di messaggi che puoi utilizzare ogni mese con i piani gratuiti e a pagamento.
- A volte l’AI fraintende le richieste complesse.
- Meno flessibile per la progettazione avanzata o funzioni complesse rispetto alla codifica tradizionale.
- Problemi occasionali con le connessioni backend.
Prezzi:
- Piano gratuito con cinque messaggi al giorno per progetti pubblici.
- Il piano Pro parte da $25/mese per 100 messaggi mensili aggiuntivi e progetti privati.
- Il piano Teams parte da $30/mese per la collaborazione.
- Opzioni Enterprise con prezzi personalizzati per organizzazioni più grandi.
5. Budibase

Budibase è una piattaforma open source per la creazione di app web e strumenti aziendali con poca o nessuna conoscenza di codice.
La sua interfaccia visiva, le funzionalità di automazione e le connessioni al database sono adatte sia agli sviluppatori che agli utenti non esperti.
Budibase è ideale per app aziendali interne come sistemi per le risorse umane, strumenti di gestione progetti e sistemi di monitoraggio dell’inventario.
Funzioni principali:
- Generatore drag-and-drop per la creazione di interfacce e flussi di lavoro.
- Strumenti di database integrati e semplici integrazioni con terze parti.
- Open source per accedere, esportare e ospitare il codice della tua app.
- Template e funzioni pronti all’uso per una rapida creazione di app.
Contro:
- Principalmente per strumenti interni e non ideale per app pubbliche.
- Il prezzo è calcolato in base al numero di utenti, il che può risultare costoso per team di grandi dimensioni.
- Non è incluso alcun database o spazio di archiviazione file.
- Il supporto è basato sulla community, a meno che non si effettui l’upgrade a piani a pagamento.
Prezzi:
- Piano gratuito per un massimo di cinque utenti con supporto della community.
- Il piano Premium costa $50/mese per ogni creatore di app, più $5-6/mese per utente.
- Il piano Enterprise è disponibile per le organizzazioni che necessitano di maggiore sicurezza e supporto.
6. Softr

Softr è una piattaforma no-code che consente di creare app web, vari strumenti interni, portali clienti e marketplace.
È possibile trasformare facilmente i dati di Airtable, Google Sheets o Baserow in app web interattive e funzionanti utilizzando un’interfaccia visiva drag-and-drop.
Con un’attenzione particolare alla velocità e alla semplicità, è ideale per creare rapidamente app potenti senza bisogno di sviluppatori.
Funzioni principali:
- Editor drag-and-drop per la creazione di app web responsive.
- Molti template e blocchi personalizzabili per diverse esigenze.
- Funziona direttamente con strumenti come Airtable e Google Sheets per gestire i tuoi dati.
- Controlli di accesso integrati, inclusa la protezione tramite password.
Contro:
- Opzioni di backend limitate rispetto ad altri competitor di Softr.
- Codice personalizzato e accesso API disponibili solo con i piani a pagamento.
- Non è possibile esportare il codice, quindi si è vincolati a Softr per l’hosting e gli aggiornamenti.
- Logo di Softr sulle app, tranne che sui piani più costosi.
Prezzi:
- Piano gratuito per un’app e azioni di base con il logo Softr.
- Il piano base parte da $49/mese e rimuove il logo Softr per i progetti semplici.
- Il piano professionale è disponibile a partire da $139/mese per strumenti interni complessi.
- Il piano Business costa $269/mese ed è ideale per le aziende in crescita.
- Sono disponibili prezzi Enterprise per esigenze personalizzate.
I migliori builder di app senza codice
La differenza fondamentale tra lo sviluppo di app mobile e web è che le app mobile sono progettate per dispositivi specifici con accesso a funzionalità hardware, mentre le app web vengono eseguite su browser con meno funzionalità ma possono essere aperte su più piattaforme.
Questa sezione evidenzia i migliori builder di app mobile in base alla loro facilità d’uso, alla loro efficacia su diversi dispositivi e alle funzionalità di pubblicazione sull’app store.
Esploriamo queste opzioni.
7. Glide

Glide è una piattaforma no-code che trasforma i dati provenienti da fonti come Fogli Google in app mobili funzionali.
Offre un’interfaccia drag-and-drop, template personalizzabili e una libreria di componenti per funzionalità aggiuntive.
Questo builder di app mobile supporta integrazioni di terze parti per automatizzare i flussi di lavoro, rendendo lo sviluppo di app accessibile sia ai principianti che agli utenti esperti, senza richiedere competenze di programmazione.
Funzioni principali:
- Interfaccia drag-and-drop per la progettazione di interfacce utente e flussi di lavoro.
- Integrazione perfetta con Google Fogli, Airtable e altre fonti dati.
- Gli aggiornamenti in tempo reale consentono a più utenti di collaborare contemporaneamente.
- Sono disponibili opzioni per consentire agli esperti di creare la tua app mobile al posto tuo.
Contro:
- Con il piano gratuito è possibile creare una sola app mobile.
- Meno personalizzazione rispetto alle piattaforme più avanzate.
- Impossibile esportare il codice sorgente dell’app, con conseguente esclusiva della piattaforma.
Prezzi:
- È disponibile un piano gratuito per creare la tua prima app mobile.
- I piani a pagamento partono da $49/mese per un massimo di tre app.
- Il piano Business parte da $199/mese per funzionalità avanzate.
- Sono disponibili opzioni aziendali per la distribuzione di app su larga scala.
8. Bolt

Bolt è uno strumento di creazione di app con AI che trasforma le tue idee in realtà chiedendoti semplicemente di descrivere il tipo di app mobile che desideri creare.
Per gli utenti più esperti, Bolt supporta lo sviluppo full-stack con Expo per app mobile.
Consente la modifica diretta del codice, l’installazione di pacchetti e la distribuzione con un click, rendendolo uno strumento flessibile e accessibile per gli sviluppatori esperti.
Funzioni principali:
- L’intelligenza artificiale trasforma le descrizioni in app mobile complete con frontend, backend e database.
- Editor visuale per modificare layout, testo e logica.
- Accesso per scaricare il codice funzionante o esportarlo su GitHub o Vercel.
- Possibilità di aggiungere elementi personalizzati con React Native tramite Expo.
Contro:
- Le integrazioni con terze parti possono essere complesse.
- Le app mobile potrebbero richiedere un intervento manuale sul codice se il codice generato dall’AI presenta bug.
- Esigenze complesse potrebbero richiedere competenze tecniche.
Prezzi:
- È disponibile un piano gratuito per l’utilizzo di base e per i test.
- I piani a pagamento partono da $20/mese e arrivano fino a $200/mese.
- Sono disponibili piani aziendali con prezzi personalizzati.
9. Thunkable

Thunkable è uno strumento di creazione di app mobile senza codice che consente di creare app native per iOS e Android.
La sua interfaccia drag-and-drop e il sistema di programmazione a blocchi sono accessibili ai principianti, pur offrendo flessibilità agli utenti avanzati.
Thunkable si integra anche con API, database e strumenti di automazione, rendendolo adatto a imprenditori, insegnanti e aziende che desiderano creare rapidamente app mobile.
Funzioni principali:
- Interfaccia drag-and-drop per la creazione di app iOS e Android.
- Programmazione con blocchi visivi per la logica delle app.
- Distribuisci su più piattaforme da un unico progetto.
- Connettiti con API, database e servizi di terze parti.
Contro:
- Opzioni limitate per personalizzazioni avanzate.
- Meno integrazioni di terze parti rispetto alla maggior parte delle piattaforme no-code.
- La pubblicazione di più di un’app mobile è disponibile solo con il piano di livello più alto.
Prezzi:
- Piano gratuito per progetti di apprendimento e di base.
- Il piano Builder parte da $37/mese per un massimo di 50 progetti pubblici.
- Il piano Advanced è disponibile a partire da $99/mese per pubblicazioni illimitate.
I migliori builder di app senza codice gratuiti
Le piattaforme gratuite no-code rappresentano il punto di partenza perfetto per principianti, studenti e creativi attenti al budget. Questi strumenti offrono strumenti di creazione di app gratuiti, con funzionalità premium disponibili nei piani a pagamento quando si è pronti a crescere.
Sebbene i piani gratuiti presentino limitazioni naturali, come spazio di archiviazione ridotto, funzionalità di base e branding della piattaforma, sono eccellenti per imparare le basi, creare prototipi, portare avanti progetti personali o convalidare idee imprenditoriali.
Sebbene la maggior parte delle applicazioni commerciali finisca per superare i livelli gratuiti, queste opzioni senza rischi ti consentono di testare le tue idee e sviluppare le tue competenze prima di sottoscrivere un abbonamento a pagamento.
10. Jotform

Jotform Apps è una piattaforma no-code per la creazione di app mobile personalizzate senza dover scrivere codice.
È dotata di un’interfaccia drag-and-drop e di template predefiniti, che consentono di creare app per vari scopi, come strumenti per team interni, gestione eventi o portali clienti.
È possibile integrare facilmente moduli, riscuotere pagamenti, aggiungere documenti e altro ancora in un’unica app funzionale.
Funzioni principali:
- Generatore drag-and-drop per la creazione di app mobile personalizzate.
- Template di app pronti all’uso per diverse esigenze aziendali e personali.
- Si integra perfettamente con i moduli e i gateway di pagamento di Jotform.
- Opzioni di branding per personalizzare la tua app.
Contro:
- Potrebbe non essere adatto a funzionalità di app complesse.
- Funzionalità avanzate e limiti di utilizzo più elevati sono disponibili solo nei piani a pagamento.
- Personalizzazione limitata rispetto allo sviluppo di app native dedicate.
Prezzi:
- Piano gratuito con funzionalità di base e limiti di utilizzo.
- Piani a pagamento a partire da $39/mese per limiti più elevati, funzionalità avanzate e branding personalizzato.
- Sono disponibili piani aziendali per le organizzazioni con esigenze specifiche.
11. Adalo

Adalo è una piattaforma no-code per la creazione visiva di app mobile e web.
Offre un’interfaccia drag-and-drop, un marketplace per funzioni extra e una gestione del database integrata.
Adalo ti consente di creare app gratuitamente e di pagare solo quando sei pronto per il lancio.
Funzioni principali:
- Builder visivo drag-and-drop per app mobile e web.
- Gestione del database integrata con strutture dati personalizzabili.
- Flussi logici e azioni personalizzate per l’automazione delle app.
- Marketplace per funzionalità e integrazioni estese.
Contro:
- Le prestazioni potrebbero risultare inferiori per le app con una logica complessa.
- Opzioni limitate per l’esportazione del codice, il che significa che le app sono vincolate ad Adalo.
- Le funzionalità avanzate potrebbero dover essere studiate.
Prezzi:
- Piano gratuito per test, apprendimento e prototipazione.
- Il piano Starter è disponibile a partire da $36/mese per la pubblicazione di un’app.
- Altri piani con funzionalità più avanzate costano fino a $200/mese.
12. FlutterFlow

FlutterFlow è un app builder specializzato nella creazione di app mobile e web utilizzando il framework Flutter di Google.
La piattaforma include un visual builder per la progettazione di interfacce, la configurazione della navigazione e la gestione della logica delle app.
Grazie alla possibilità di esportare il codice di Flutter per una maggiore personalizzazione, FlutterFlow è apprezzato da team e sviluppatori che desiderano uno sviluppo più rapido delle app, pur potendo comunque lavorare con il codice.
Funzioni principali:
- Visual builder per app mobile e web basate su Flutter.
- Interfaccia drag-and-drop con componenti personalizzabili.
- Integrazione integrata con Firebase e Supabase.
- Editor logico per flussi di lavoro e automazione delle app.
Contro:
- Curva di apprendimento più ripida rispetto alle piattaforme no-code più semplici.
- Alcune funzionalità avanzate di Flutter potrebbero richiedere la programmazione manuale.
- Integrazioni e opzioni di esportazione specifiche sono disponibili solo nei piani di livello superiore.
Prezzi:
- Il piano gratuito è disponibile con centinaia di template predefiniti.
- Il piano Standard parte da $30/mese per scaricare il codice sorgente.
- Il piano Teams è disponibile a partire da $70/mese per utente per la collaborazione in tempo reale.
Come scegliere il giusto builder no-code
La scelta del builder no-code più adatto dipende dagli obiettivi specifici del progetto, dal livello di competenza tecnica e dai piani di crescita futuri.
Ecco alcuni fattori essenziali da tenere a mente:
- Scegli lo strumento più adatto ai tuoi obiettivi: scegli una piattaforma progettata specificamente per il tuo tipo di progetto. Per creare facilmente MVP, prendi in considerazione strumenti AI come Hostinger Horizons. Per i marketplace, valuta piattaforme con gestione utenti integrata come Bubble. Per gli strumenti interni, Budibase offre connessioni al database e permessi utente affidabili.
- Considera il livello di controllo che desideri: alcune piattaforme offrono la semplicità del drag-and-drop ma una personalizzazione limitata. Altre offrono maggiore flessibilità ma richiedono una curva di apprendimento più ripida. Valuta se preferisci la facilità d’uso o un maggiore controllo sulle funzionalità e sull’aspetto della tua app.
- Pensa alla crescita a lungo termine: alcuni strumenti no-code diventano limitanti o costosi con l’aumentare del numero di utenti. Verifica se la piattaforma che scegli può crescere con te o se consente l’esportazione del codice se in seguito dovessi cambiare piattaforma.
- Verifica le opzioni di integrazione: valuta con quali strumenti e servizi di terze parti dovrai connetterti, come processori di pagamento, sistemi di email marketing e CRM. Cerca piattaforme con connessioni integrate o accesso API per i servizi essenziali.
- Testa con un piccolo progetto: la maggior parte delle piattaforme offre piani o prove gratuite. Sviluppa una versione semplice della tua app su diverse piattaforme prima di impegnarti. Questa esperienza pratica ti rivelerà quale strumento si adatta meglio al tuo flusso di lavoro e alle esigenze del progetto.
Come creare un’app senza programmare?
Creare un’app senza scrivere codice è diventato molto più semplice, grazie a un approccio pratico chiamato vibe coding che sta guadagnando popolarità.
Il vibe coding è un approccio semplice in cui si creano app concentrandosi su cosa devono fare e come dovrebbero funzionare, senza preoccuparsi della programmazione.
Il processo pratico di sviluppo senza codice segue solitamente questi passaggi:
- Elenca le funzionalità della tua app e descrivine le caratteristiche base
- Scegli una piattaforma che offra gli strumenti di cui hai bisogno
- Crea la tua interfaccia utilizzando prompt in linguaggio naturale
- Esegui test approfonditi per assicurarti che tutto funzioni correttamente
- Lancia e migliora in base al feedback degli utenti
Le app create con piattaforme no-code possono servire a molti scopi pratici, dagli strumenti aziendali ai sistemi di inventario e alle app di prenotazione.
Concentrandoti su ciò che un’app deve fare piuttosto che su come programmarla, puoi lanciare facilmente la tua app web con un builder senza codice.
Pronto a iniziare a costruire? Prova Hostinger Horizons oggi stesso e trasforma la tua idea in realtà in poche ore, non in mesi.
Unisciti al nostro canale Discord per ulteriori suggerimenti e ispirazione su come sfruttare al meglio Hostinger Horizons. Entra in contatto con la community, ricevi consigli dagli esperti e rimani aggiornato sulle ultime funzionalità!
