Come controllare se un nome aziendale è già stato preso

Come controllare se un nome aziendale è già stato preso

Sapevi che Band-Aid è in realtà un brand, non solo un termine generico per cerotti? Questo dimostra che il nome della tua attività può giocare un ruolo fondamentale nel definire il modo in cui i clienti riconoscono e si relazionano al tuo brand.

Prima di procedere con la scelta del nome della tua attività, è fondamentale assicurarsi che non sia già registrato o in uso. Ti guideremo attraverso i passaggi per verificare la disponibilità del nome aziendale, ti spiegheremo i diversi tipi di protezione e condivideremo alcuni strumenti per semplificare il processo.

Perché è importante verificare la disponibilità del nome aziendale

Scegliere il nome giusto per la tua attività non significa solo essere creativo, ma anche costruire la fiducia dei clienti. Un nome aziendale originale aiuta a evitare confusione con altri brand e permette ai clienti di sapere esattamente da chi stanno acquistando.

Infatti, una ricerca ha rilevato che il 77% dei consumatori prende decisioni d’acquisto in base al nome del brand. Quindi, se il tuo nome è troppo simile a quello di un’altra azienda, potresti finire per perdere una fetta significativa di potenziali vendite.

Ancora più importante, utilizzare un nome aziendale già registrato può comportare gravi conseguenze legali. Se un’altra azienda ha registrato lo stesso nome come marchio, potrebbe chiederti di cambiarlo o persino di intraprendere un’azione legale. Questo può essere costoso, richiedere molto tempo e danneggiare la reputazione del tuo brand. 

Per proteggere il tuo brand è fondamentale ottenere i diritti di proprietà intellettuale attraverso la registrazione del brand. Questo passaggio ti conferisce diritti esclusivi sul nome commerciale, offrendoti la tranquillità di sapere che nessun altro può utilizzarlo legalmente.

Metodi per verificare se un nome aziendale è già stato preso

A seconda di dove si trova la tua impresa, ci sono alcuni controlli da effettuare per assicurarti che il nome della tua attività sia unico e legalmente protetto.

Esploriamo diversi metodi, per aziende negli Stati Uniti e nel mondo, per confermare la tua scelta.

Controlli a livello nazionale

Il primo passo per verificare se il nome della tua attività è disponibile è a livello nazionale. In Italia si fa tramite il Registro delle Imprese, un registro pubblico gestito dalle camere di commercio. Per iniziare, la maggior parte delle camere di commercio offre uno strumento di ricerca online per verificare la disponibilità del nome.

Ad esempio, puoi usare la piattaforma Registro Imprese o Telemaco per fare una ricerca gratuita. Ti basta inserire il nome desiderato e il sistema ti dirà se è già utilizzato.

Sito web de Registro delle Imprese

In alcuni casi, è possibile riservare il nome della propria attività per un periodo di tempo limitato. Verifica se questa opzione è disponibile per garantirti il nome finché non sarai pronto per la registrazione.

Controlli a livello di marchio commerciale

Sebbene il controllo a livello del Registro delle Imprese sia importante per la protezione legale, non offre la stessa copertura nazionale dei controlli sui marchi. Se prevedi di vendere online o di espandere il tuo brand oltre i confini regionali, è fondamentale verificare la presenza di marchi registrati.

In Italia, i nomi aziendali possono essere registrati come marchi commerciali a livello nazionale tramite l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Per una protezione più ampia, gli imprenditori possono anche presentare domanda all’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) per una copertura in tutta l’UE.

Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)

Come i registri delle imprese, la maggior parte dei siti di registrazione dei marchi offre strumenti di ricerca avanzati per verificare la disponibilità del nome. Ad esempio, il database dell’UIBM ti consente di filtrare i risultati di ricerca in base alle parole chiave, facilitando la ricerca di corrispondenze esatte.

Controlli sui marchi internazionali

Un marchio registrato in un paese non protegge automaticamente il tuo brand in tutto il mondo, quindi è importante effettuare controlli sui marchi internazionali prima di espandersi a livello globale.

Puoi iniziare con TMView, uno strumento gestito dall’Ufficio dell’unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) che consente di effettuare ricerche sui marchi nell’unione europea e nei sistemi extra-UE.

Sito web de TMView

Allo stesso modo, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) offre un database globale dei brand per ricercare contemporaneamente i dati sui marchi in più fonti internazionali.

Sito web di WIPO

Verifica se le fonti di dati di entrambi gli strumenti coprono le tue regioni target. In caso contrario, controlla i database specifici per paese per i tuoi mercati chiave, poiché alcuni paesi potrebbero avere normative specifiche o database locali non completamente coperti dagli strumenti globali.

Controlli della presenza online

Questo controllo riguarda nomi di dominio, profili social e inserzioni nelle directory aziendali. Sebbene i profili online non abbiano lo stesso valore legale dei marchi registrati, sono essenziali per mantenere un branding coerente su diverse piattaforme.

Comincia con un nome di dominio come indirizzo del tuo sito web. Un dominio che corrisponde al nome del tuo brand rende più facile per i clienti trovare il tuo sito, il che può generare più traffico e aumentare la riconoscibilità del brand.

Usa un generatore di nomi di dominio per verificarne la disponibilità. Su Hostinger, se il tuo dominio preferito è già stato preso, il nostro strumento di verifica dei domini ti consiglierà estensioni alternative, offrendoti più opzioni per assicurarti il dominio giusto senza spendere una fortuna.

Lo sapevi?

Registrare il nome della tua azienda come marchio federale ti offre un vantaggio nelle controversie sui domini. Se qualcuno cerca di usare il tuo nome o uno simile per un sito web, la registrazione del tuo marchio ti dà la priorità nelle controversie sui domini con l’Internet Corporation for Assigning Names and Numbers (ICANN).

Domain Name Checker

Instantly check domain name availability.

Lo stesso vale per gli account social. Strumenti come Namechk e Knowem consentono di verificare la disponibilità degli account su più piattaforme contemporaneamente, risparmiando tempo.

Sito web de Knowem

Se l’account che hai scelto è già stato preso, controlla se è registrato. In caso contrario, valuta la possibilità di registrarlo come marchio per proteggere la presenza online del tuo brand.

Anche se non utilizzi subito tutte le piattaforme, è consigliabile rivendicare i tuoi account sulle piattaforme principali per impedire ad altri di utilizzarli. Puoi sempre impostare gli account come privati o “in arrivo” mentre finalizzi il tuo branding.

Infine, controlla manualmente su directory aziendali come Google Business Profile e Yelp. Per una maggiore precisione, includi la tua città o regione nella ricerca per verificare se ci sono competitor nella tua zona.

Tipi di protezione del nome aziendale

Esistono quattro modi per registrare la ragione sociale della tua azienda. Consulta la tabella sottostante per un rapido confronto:

TipoAmbito di protezioneRegistrazione richiestaCosti
Denominazione socialeProtegge il tuo nome nello stato in cui sei registratoSì, per avviare la tua attività50-150 € negli Stati Uniti, varia a seconda dello stato e del tipo di impresa
Marchio registratoProtegge il tuo nome o logo a livello nazionaleSì, con l’USPTO o equivalente225-400+ a classe per la registrazione all’USPTO.
Doing Business As (DBA)Protegge il nome della tua attività nel tuo stato o nella tua areaSì, per le operazioni quotidiane o per scopi di marketing10-100 €, varia a seconda dello stato e della contea
Nome di dominioProtegge la tua presenza online (indirizzo del sito web)Sì, tramite un registrar di domini4,99-9,99 €/anno o gratuito per il primo anno su Hostinger

Denominazione sociale

Questo è il nome ufficiale che registri presso il governo quando costruisci la tua attività. Appare sui tuoi documenti legali, contratti e moduli fiscali. Ogni attività, che si tratti di una società a responsabilità limitata (LLC), di una società di capitali o di una partnership, ha bisogno di una denominazione sociale per stabilire la propria identità legale.

Questo nome protegge la tua attività all’interno dello stato o della giurisdizione in cui è registrata, essendo quindi essenziale per le aziende che operano a livello locale.

La protezione dura finché la tua attività rimane attiva e mantieni aggiornata la registrazione, di solito ogni uno o tre anni, a seconda dello stato. Se non la rinnovi, la protezione scadrà, consentendo a qualcun altro di registrare un nome simile.

Marchio registrato

Un marchio registrato protegge legalmente il nome, il logo o lo slogan della tua azienda, distinguendo il tuo brand. Il nome Nike, il logo Swoosh e lo slogan “Just Do It”, ad esempio, sono marchi registrati di Nike, Inc.

Questa protezione ti conferisce il diritto esclusivo di utilizzare questi elementi nel tuo settore, impedendo ad altri di utilizzare nomi o loghi simili senza la tua autorizzazione. È particolarmente importante se prevedi di vendere al di fuori della tua area geografica oppure online, poiché copre il tuo brand a livello nazionale, a differenza della denominazione sociale.

Un marchio registrato ha una validità di 10 anni dalla data di registrazione e può essere rinnovato a tempo indeterminato finché continui a utilizzarlo. Ricorda solo che dovrai gestirlo depositando determinati documenti e pagando le relative commissioni per mantenere attiva la registrazione.

Doing Business As (DBA)

Chiamato anche marchio commerciale o marchio commerciale fittizio, è un nome utilizzato dalla tua azienda ma diverso dal suo nome legale. Ad esempio, se la tua LLC è registrata come “Amaranto Enterprises, LLC”, potresti utilizzare “Boutique di Amaranto” come DBA per la tua boutique di moda.

Sebbene non goda della protezione legale offerta da un marchio registrato, un nome DBA ti consente di operare con un nome più riconoscibile o pertinente per la tua attività. Se gestisci più attività o prodotti sotto la stessa entità, puoi assegnare a ciascuno un nome univoco.

Un DBA è registrato a livello statale o locale, quindi è valido solo nell’area in cui è stato registrato. Tieni presente che non impedisce ad altri di utilizzare lo stesso nome in aree diverse.

La registrazione del DBA è valida per cinque anni e deve essere rinnovata per rimanere attiva.

Nome di dominio

Puoi acquistare un nome di dominio da un registrar come Hostinger e collegarlo al sito web della tua azienda, che fungerà da indirizzo. Il processo è semplice: consulta la nostra guida su come comprare un nome di dominio per istruzioni dettagliate.

Il periodo minimo di registrazione per un dominio è di un anno, ma puoi scegliere di registrarlo per un periodo fino a 10 anni alla volta. Ricordati di impostare il rinnovo automatico per non dimenticare di rinnovare il tuo dominio.

Ecco la parte importante: acquistare un nome di dominio ti dà il diritto esclusivo di utilizzare quel nome specifico e il suo dominio di primo livello (TLD), ma protegge solo l’indirizzo del tuo sito web. Quindi, anche se possiedi Amaranto.com, qualcun altro potrebbe comunque registrare Amaranto.net o altre estensioni simili.

Ecco perché molte aziende affermate acquistano più estensioni di dominio e le reindirizzano al loro dominio principale. Ad esempio, se provi ad accedere a Google.net, verrai automaticamente reindirizzato a Google.com. In questo modo si evita la perdita di traffico dovuta a errori di ortografia e si impedisce ai competitor di utilizzare nomi di dominio simili per rubare clienti.

Cosa fare se il nome della tua attività è già stato preso

Sapevi che ogni anno vengono avviate circa 4,7 milioni di attività solamente negli Stati Uniti? Se a questo si aggiunge il fatto che oggi sono registrati 761 milioni di domini, non sorprende che trovare un nome aziendale disponibile possa essere un’impresa ardua. 

Se il nome perfetto è già stato preso, ecco alcune strategie per aiutarti a trovare la soluzione.

Trova alternative

Questo è l’approccio più semplice, soprattutto se vuoi mantenere l’essenza del nome aziendale originale.

Prova ad apportare piccole modifiche, come aggiungere parole, modificare l’ortografia o usare sinonimi. Ad esempio, se “Amaranto” è già stato scelto, potresti provare ad aggiungere sostantivi di nicchia come “Boutique di Amaranto”, “Le creazioni di Amaranto”, “Il negozio di Amaranto”, oppure optare per un’opzione popolare come “Amaranto Co.”

Puoi anche usare strumenti come il generatore di nomi aziendali di Hostinger per facilitare il brainstorming. Il nostro è basato sull’AI, quindi tutto quello che devi fare è descrivere la tua attività e lo strumento ti suggerirà idee per nomi con nomi di dominio disponibili e pronti per la registrazione, risparmiandoti il tempo di verifica manuale della disponibilità.

Generator di nomi di azendi di Hostinger

Esplora il potenziale della coesistenza

Verifica se il nome già utilizzato si trova in un settore, una regione o un contesto diverso. Se il nome non è utilizzato attivamente o non è registrato come marchio nel tuo settore, potresti comunque avere la possibilità di utilizzarlo.

Ad esempio, se “Amaranto” è registrato da una piccola impresa in un settore completamente diverso o in una regione diversa, potresti comunque essere in grado di utilizzare lo stesso nome, purché non vi sia alcun rischio di confusione. Assicurati solo che l’altra impresa non sia registrata come marchio nel tuo settore, poiché ciò potrebbe causare problemi legali.

Per valutare questa opzione, esegui una ricerca dettagliata per comprendere l’utilizzo attuale del nome. Potresti anche contattare il proprietario per negoziare la possibilità di acquistare o condividere il nome.

Se l’altra azienda è disponibile a farlo, un accordo di coesistenza potrebbe consentire a entrambe le aziende di utilizzare lo stesso nome in contesti diversi senza conflitti legali. Si tratta di un accordo formale in cui entrambe le parti concordano di coesistere e utilizzare lo stesso nome, in genere con restrizioni relative alla sovrapposizione geografica o di settore.

Acquista un marchio registrato esistente

Questa strategia prevede la negoziazione con l’attuale detentore del marchio registrato per l’acquisto dei suoi diritti.

Tieni presente che il prezzo di un marchio può variare notevolmente a seconda di fattori come la notorietà del brand, il suo utilizzo attivo e il suo potenziale per la tua attività.

Una volta trasferito il marchio, avrai i diritti esclusivi di utilizzo del nome nel tuo settore e nella tua regione, con piena tutela legale.

Negozia un accordo di licenza

Se desideri utilizzare un nome già registrato ma non vuoi acquistarlo, negoziare un contratto di licenza può essere un’ottima opzione.

Questo ti consente di ottenere dal proprietario del marchio l’autorizzazione a utilizzare il suo nome, logo o brand per un periodo di tempo determinato, solitamente in cambio di un compenso o di royalties.

Ad esempio, se vuoi utilizzare un nome noto in un settore correlato, il proprietario potrebbe consentire di utilizzarlo secondo termini concordati.

Importante! Se stai valutando strategie legali, assicurati di consultare un avvocato specializzato in marchi registrati. Può aiutarti a districarti tra le complessità legali, a garantire la validità del contratto e a tutelare i tuoi interessi commerciali.

Le sfide nella verifica del nome aziendale

Scegliere il nome giusto per la propria attività può presentare qualche sfida, anche dopo aver effettuato tutti i controlli necessari.

In primo luogo, c’è il rischio di somiglianza di nomi o conflitti di marchi registrati. Anche se il nome non corrisponde esattamente, potrebbe comunque essere troppo simile a un marchio esistente, il che potrebbe confondere le persone o causare problemi legali in futuro.

Un’altra sfida è trovare un nome di dominio corrispondente. Il fatto che il nome della tua attività sia disponibile non significa che lo sia anche il dominio che desideri. I domain flippers che acquistano e rivendono domini a prezzi più alti, possono rendere più difficile ottenere quello che desideri.

Infine, c’è il rischio di confusione o non conformità in alcuni settori. Settori come quello sanitario o finanziario hanno regole severe in materia di nomi commerciali per evitare di indurre in errore i consumatori.

Come evitare gli errori comuni nei nomi aziendali

Quando si sceglie un nome aziendale, è facile trascurare alcuni dettagli chiave.

Abbiamo già discusso dell’importanza di consultare i database internazionali dei marchi registrati, eseguire una verifica dei nomi di dominio e cercare nomi simili nel proprio settore. Questi sono i passaggi minimi da adottare per proteggere il futuro della propria attività.

Per evitare gli errori più comuni nella scelta di un nome aziendale, ecco altri suggerimenti da considerare:

  • Concentrati sull’internazionalizzazione. Assicurati che il nome della tua attività non abbia connotazioni negative o significati confusi in altre culture o lingue. Ad esempio, “Lay’s” negli Stati Uniti è diventato “Walkers” nel Regno Unito per evitare confusione con lo slang locale.
  • Pianifica la crescita futura. Scegli un nome sufficientemente flessibile da evolversi con la tua attività. Ad esempio, “Apple Computer Company” è stata rinominata “Apple Inc.” quando si è espansa oltre il settore dei computer.
  • Fai attenzione alla pronuncia e all’ortografia. Scegli un nome facile da pronunciare e da scrivere in diverse lingue. Questo semplifica il passaparola, soprattutto nei mercati globali.
  • Testa il tuo nome prima di finalizzarlo. Provalo con un piccolo gruppo di persone provenienti da contesti o regioni diverse. Ti aiuterà a capire come risuona e se ha significati indesiderati.

Conclusioni

Vendere ottimi prodotti e servizi è fondamentale per il successo, ma un nome aziendale unico e memorabile è ciò che fa sì che i clienti tornino. Un nome forte non solo ti distingue, ma protegge anche il tuo brand, rendendo fondamentale la scelta di quello giusto.

Controlla i registri delle imprese e i database dei marchi registrati per verificare la disponibilità del nome della tua attività e utilizza uno strumento di verifica di dominio per la tua presenza online. Questo è particolarmente importante se stai pianificando di espanderti a livello internazionale o di lanciare un sito web aziendale.

Una volta scelto il nome della tua impresa, preparati a metterlo in pratica. Già che ci sei, ricorda di assicurarti un dominio o due che corrispondano al tuo brand.

FAQ su come controllare se un nome aziendale è già stato preso

Come faccio a sapere se il nome di un’azienda è già stato preso?

Dipende dallo scopo del nome. Per la tutela legale, consulta il registro delle imprese della tua regione e i database dei marchi registrati come l’USPTO. Per la presenza online, usa uno strumento di verifica dei nomi di dominio o fai una semplice ricerca su internet per vedere se qualcuno lo sta già utilizzando.

Come faccio a sapere se un brand è stato già preso?

Per chi si trova negli Stati Uniti, consultare il database dei marchi registrati dell’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO) è il modo più semplice per verificare se il proprio marchio è legalmente disponibile. Basta inserire il nome nel motore di ricerca per vedere se qualcuno lo ha registrato come marchio.

Quanto costa verificare se un nome commerciale è già stato preso?

La ricerca nei registri delle imprese e nei database dei marchi registrati per verificare la disponibilità del nome della tua attività è solitamente gratuita, e lo stesso vale per gli strumenti di verifica del dominio. Tuttavia, tieni presente che ci saranno dei costi se decidi di registrare un marchio o un nome di dominio in seguito.

Author
L'autore

Diego Boada

Diego es comunicador social, especialista en publicidad digital que trabaja constantemente en mejorar sus conocimientos de marketing digital, enfocándose en contenido y SEO. Idiomas, series, libros y cursos en internet son sus hobbies principales, además de los deportes. Este es su perfil de LinkedIn.