Dall’idea alla realizzazione: come creare il tuo sito web .org no profit con Hostinger

Dall’idea alla realizzazione: come creare il tuo sito web .org no profit con Hostinger

Forse sai già che un sito web è un potente strumento per le organizzazioni no profit per diffondere il proprio messaggio e ottenere sostegno. Ma sapevi che un nome di dominio .org può portarti ancora più lontano? 

Che tu stia avviando un’organizzazione per fare beneficenza, un gruppo di sostegno o un progetto comunitario, questo articolo ti guiderà nella creazione di un sito web unico e professionale per supportare la tua mission. Parleremo di tutto, dai vantaggi dei domini .org ai consigli su come ottimizzare il tuo sito web per il successo.

Perché un dominio .org è importante per la tua organizzazione no profit

Abbreviazione di “organizzazione”, l’estensione di dominio .org (o dominio di primo livello) è popolare tra i gruppi orientati a una mission. Le persone la associano a organizzazioni no profit o di beneficenza, quindi utilizzarla indica che il tuo sito web è dedicato a una causa piuttosto che al profitto.

Oltre a creare fiducia e credibilità, un dominio .org può migliorare la visibilità del tuo sito web sui motori di ricerca. Quando gli utenti cercano contenuti relativi al mondo no profit, il tuo sito avrà maggiori probabilità di comparire. Più traffico significa che più persone conosceranno la tua mission.

In qualità di fornitore di web hosting che funge anche da registrar di nomi di dominio, Hostinger semplifica la registrazione del tuo dominio .org. Ti aiutiamo a trovare nomi di dominio .org disponibili, a registrare quello che preferisci e a collegarlo al tuo account di hosting con pochi click. 

Analizziamo il tutto passo dopo passo, iniziando dal processo di registrazione del dominio.

Trovare e registrare il tuo dominio .org perfetto con Hostinger

Scegliere il nome di dominio giusto è un passo importante per il sito web della tua organizzazione no profit. Sarà l’indirizzo online del tuo sito web, quindi non accontentarti di un nome qualsiasi.

Inizia con un brainstorming di nomi semplici e d’impatto che siano in linea con la tua causa. Pensa a ciò che rappresenta la tua organizzazione e cerca di rendere il nome breve e facile da scrivere.

Parole come “aiuto”, “beneficenza” o “comunità” possono rendere il tuo nome di dominio personalizzato più significativo e facile da ricordare. In alternativa, utilizzare il nome o l’abbreviazione della tua organizzazione aiuta a mantenere la riconoscibilità del brand.

Ecco alcuni esempi di domini di organizzazioni no profit famose da cui trarre ispirazione:

Hai difficoltà a trovare un buon nome per il tuo sito web? Prova lo strumento di verifica dei domini con AI di Hostinger.

Descrivi semplicemente la mission del tuo progetto e includi dettagli chiave come il dominio di primo livello e le parole chiave importanti che desideri utilizzare. Lo strumento ti suggerirà le opzioni di dominio disponibili.

Lo strumento di ricerca dei domini con AI di Hostinger mostra i domini disponibili in base al prompt

Domain Name Checker

Instantly check domain name availability.

Dopo aver trovato il nome di dominio più adatto, completa la procedura di acquisto. Scegli un periodo di registrazione adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Il periodo minimo è di un anno, ma puoi registrarti per più anni per risparmiare nel tempo.

Alcuni registrar di domini potrebbero offrire servizi aggiuntivi da comprare insieme al tuo dominio. Su Hostinger, puoi acquistare un piano di hosting annuale e ottenere la registrazione gratuita del tuo dominio per il primo anno.

La pagina di pagamento di Hostinger che mostra i servizi aggiuntivi da includere nell'acquisto di un dominio

Altre opzioni importanti da considerare includono la protezione della privacy del dominio, che nasconde le tue informazioni di contatto dai registri pubblici per prevenire lo spam e proteggere la tua privacy, e l’hosting email.

Quando registri un dominio, di solito devi fornire informazioni di base come nome, indirizzo, email e numero di telefono. Queste informazioni sono pubblicamente disponibili nel record RDAP (ex WHOIS), a meno che non attivi la protezione della privacy del dominio.

Di solito, un nuovo nome di dominio diventa attivo nel giro di poche ore, ma potrebbero volerci fino a 24-48 ore prima che le impostazioni DNS vengano aggiornate completamente sul web.

Quindi, collega il dominio al tuo sito web. Se utilizzi Hostinger, questo processo è parte integrante della configurazione del sito web, rendendolo semplicissimo.

Suggerimento

Abilita il rinnovo automatico del dominio per evitare il rischio di downtime, che potrebbero danneggiare la credibilità e la reputazione della tua organizzazione.

Costruire la presenza online della tua organizzazione no profit

Iniziare con un website builder

Esistono diversi modi per creare un sito web, ma utilizzare un website builder è l’opzione più semplice, soprattutto se non sei uno sviluppatore.

Grazie alla funzionalità drag and drop, ai template già pronti e alle semplici opzioni di personalizzazione, puoi creare un sito web unico e professionale senza dover scrivere codice. Basta acquistare un abbonamento adatto alle tue esigenze e al tuo budget e sei pronto per iniziare.

Con così tante opzioni, tieni a mente questi fattori quando scegli un website builder:

  • Facilità d’uso. Scegli un builder con cui tu o il tuo team possiate lavorare facilmente. Dovrebbe semplificare la creazione di un sito web, in modo da poterlo fare senza dover assumere un esperto.
  • Personalizzazione. Il builder ideale dovrebbe offrire un template adatto che valorizzi il tuo messaggio e abbia un bell’aspetto su tutti i dispositivi. Anche la possibilità di aggiungere il proprio brand è fondamentale.
  • Funzionalità. Assicurati che il builder disponga delle funzioni necessarie, come moduli di contatto per newsletter o strumenti per e-commerce per accettare donazioni.
  • Sicurezza. Cerca misure di sicurezza come certificati SSL, protezione da malware e conformità al GDPR per garantire che il tuo sito web sia sicuro per i visitatori.
  • Assistenza. Assicurati che l’assistenza sia facilmente accessibile tramite live chat, tutorial o altri canali.
  • Prezzi. Confronta i prezzi per trovare un piano adatto al tuo budget e che offra le funzionalità di cui hai bisogno.

Il website builder di Hostinger soddisfa tutti i requisiti. A partire da 2,99€/mese, tutti i piani includono un editor drag and drop con griglia intelligente, assistenza clienti 24/7 e strumenti AI per semplificare la creazione del sito. Inoltre, con qualsiasi abbonamento annuale, riceverai la registrazione gratuita del dominio per un anno.

Se prevedi di accettare donazioni online, il piano Business a 3,99€/mese potrebbe essere più adatto. Questo piano include strumenti AI per creare immagini, loghi, testi e altro ancora per far risaltare il tuo sito.

Pagine essenziali per il sito web della tua organizzazione no profit

Una volta deciso come costruire il tuo sito web .org, il passo successivo è scegliere i contenuti da includere.

Sebbene non esista una regola fissa sul numero di pagine del tuo sito web, ogni pagina dovrebbe avere uno scopo chiaro e univoco per evitare confusione. Il sito dovrebbe soprattutto essere strutturato in modo logico, così che i visitatori possano navigare facilmente al suo interno e trovare quello che stanno cercando.

Ecco alcuni suggerimenti per le pagine chiave per informare, coinvolgere e convertire i visitatori in donatori o volontari:

  • Homepage. Questa è la prima pagina che i visitatori vedono sul tuo sito web, quindi dovrebbe comunicare chiaramente chi sei, cosa fai e come possono partecipare. Aggiungi call to action (CTA) per incoraggiare a saperne di più, donare o fare volontariato.
  • Chi siamo. Condividi la mission, la storia, i valori e gli obiettivi del tuo progetto. Questa pagina aiuta i visitatori a comprendere lo scopo della tua organizzazione no profit e costruisce fiducia dimostrando la tua affidabilità e il tuo impegno.
  • Pagina per donazioni o volontariato. Qui i visitatori possono agire donando denaro, beni o tempo. Semplifica la donazione o l’iscrizione a opportunità di volontariato e fornisci istruzioni chiare per mostrare come possono sostenere la tua causa.
  • Contattaci. Una pagina fondamentale che consente ai visitatori di contattarti per domande o richieste. Aggiungi un modulo di contatto e un indirizzo email, un numero di telefono e link ai social media per una comunicazione semplice.
  • Pagina per programmi o servizi. Evidenzia i programmi o i servizi chiave forniti dalla tua organizzazione no profit. Questa pagina aiuta i visitatori a comprendere il lavoro che svolgi e il tuo impatto.
  • Blog o notizie. Tieni aggiornati i tuoi sostenitori sulle ultime notizie, eventi o storie di successo relative alla tua mission. Un blog può anche migliorare la SEO e il coinvolgimento (ne parleremo più avanti).
  • Pagina dei partner o degli sponsor. Se hai partner, sponsor o sostenitori, elencali qui. Questo aumenta la tua credibilità e mette in risalto la rete che supporta la tua organizzazione.
  • Informativa sulla privacy. Mostra ai visitatori come gestisci i loro dati e garantisci la conformità alle leggi sulla privacy, come il GDPR.

Esempi di siti web no profit da cui trarre ispirazione

Cerchi ispirazione? Diamo un’occhiata ad alcuni siti web di organizzazioni no profit che si distinguono per la loro efficacia nel comunicare la propria mission e coinvolgere i visitatori.

Pratham

Homepage di Pratham

Pratham guadagna credibilità fin da subito con un pop-up che ringrazia i visitatori per aver sostenuto 30 anni di impegno nel migliorare l’istruzione dei bambini in tutta l’India. L’uso intelligente di un pop-up, solitamente associato agli annunci pubblicitari, garantisce che i nuovi visitatori vedano immediatamente le informazioni importanti.

Pur avendo oltre 20 pagine, i menu a discesa assicurano una navigazione fluida. L’homepage presenta immagini di alta qualità e CTA chiare in un hero slider, rendendo le informazioni chiave facili da trovare.

La visualizzazione di statistiche e storie di successo sulla homepage aiuta a informare i visitatori. Abbinato a un ampio spazio bianco e alle immagini dei bambini che aiutano, il sito web comunica efficacemente la mission e l’impatto di Pratham.

The Nature Conservancy

Homepage di The Nature Conservancy

A differenza di Pratham, questa organizzazione ambientalista con sede negli Stati Uniti si concentra sull’incoraggiamento delle donazioni per i suoi sforzi per la salvaguardia dell’ambiente. Il sito web presenta un pulsante di donazione in un’intestazione fissa, in modo che rimanga visibile mentre i visitatori scorrono le pagine.

Un pop-up chiede ai visitatori di iscriversi alla newsletter di Nature Conservancy, e le icone di condivisione sui social sotto le pagine facilitano la diffusione della notizia. Il sito include anche un selettore di lingua, che consente ai visitatori di visualizzare i contenuti in inglese o spagnolo.

Cancer Research UK

Homepage di Cancer Research UK

Concentrandosi sul finanziamento della ricerca sul cancro, Cancer Research UK mette in evidenza il suo modulo di donazione sulla homepage. Questo posizionamento strategico riduce il numero di click necessari per donare.

Il sito web, ricco di testo, utilizza pulsanti e link dai colori vivaci per distinguersi. La combinazione di colori si allinea al logo dell’organizzazione, catturando l’attenzione e lasciando un’impressione duratura.

Inoltre, il sito ha un negozio online di beneficenza dove i visitatori possono acquistare articoli di seconda mano, fiori e regali per sostenere la ricerca.

Personalizzazione del tuo sito web per il massimo impatto

Un sito web no profit di successo dovrebbe essere bello e funzionale. I tre siti web che abbiamo trattato in precedenza sono ottimi esempi. Rivediamo gli elementi chiave che li contraddistinguono.

Immagini e contenuti multimediali accattivanti sono essenziali per raccontare la tua storia. Utilizza immagini e video di alta qualità che mostrino il tuo lavoro e le persone che aiuti. Questi elementi creano una connessione emotiva, motivando i visitatori ad agire.

Pagina dei programmi di Pratham

I pulsanti di condivisione sui social contribuiscono a rafforzare la tua presenza online. Puoi anche incoraggiare i visitatori a iscriversi alla tua newsletter per ricevere aggiornamenti regolari. Entrambe le opzioni consentono ai visitatori di seguire facilmente la tua mission e condividerla con i loro contatti.

CTA per incentivare le donazioni e l'iscrizione alla newsletter nella pagina di The Nature Conservancy

Le funzionalità di elaborazione dei pagamenti sono essenziali se intendi accettare donazioni sul tuo sito. Metti in evidenza le storie di impatto sul tuo sito web per mostrare come le donazioni facciano la differenza e per ispirare i visitatori a sostenere la tua causa.

La pagina delle donazioni del sito web di Cancer Research UK mostra che la ricerca ha bisogno di finanziamenti e una storia d'impatto

Aggiungere funzionalità di raccolta fondi è importante anche per incoraggiare le donazioni. Semplifica la donazione per i visitatori aggiungendo pulsanti di donazione chiari e visibili sulle tue pagine. Puoi anche connetterti a piattaforme di crowdfunding per raccogliere fondi per progetti od obiettivi specifici. Tra le opzioni più popolari ci sono GoFundMe, Indiegogo e Mightycause.

Soprattutto, le CTA devono essere chiare e guidare i visitatori a compiere il passo successivo: donare, fare volontariato o iscriversi alla newsletter. Usa un linguaggio forte e orientato all’azione come “Unisciti a noi”, “Fai una donazione ora” o “Sostieni la causa” per ispirare un’azione immediata.

Hai bisogno di aiuto con gli aspetti tecnici di cui abbiamo parlato? Leggi la nostra guida per principianti per la creazione di un sito web, completa di istruzioni dettagliate e consigli utili.

Ottimizzare il tuo sito web .org per il successo

Lanciare un sito web no profit è solo metà del percorso. Per iniziare ad attrarre traffico, è necessario renderlo interessante per i bot che i motori di ricerca utilizzano per indicizzare i siti web. Questo processo si chiama ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

Molti website builder semplificano questo processo grazie a funzionalità integrate e strumenti SEO. Ad esempio, i template ottimizzati per i dispositivi mobile possono aiutarti a sfruttare l’indicizzazione mobile-first dei motori di ricerca. Gli aggiornamenti software automatici mantengono il tuo sito sicuro per i visitatori. Alcuni strumenti ti consentono persino di personalizzare meta titoli e descrizioni, che compaiono nei risultati di ricerca, per una migliore indicizzazione e per attrarre potenziali visitatori.

Ecco alcune pratiche SEO di base che puoi applicare per migliorare ulteriormente le prestazioni del tuo sito:

  • Crea contenuti di qualità. Questo include l’aggiornamento regolare del tuo sito web con nuovi contenuti, come post sul blog e storie di successo. In questo modo manterrai il coinvolgimento dei visitatori e mostrerai ai motori di ricerca che il tuo sito è attivo.
  • Includi parole chiave pertinenti nei contenuti del tuo sito web. Considera cosa potrebbero cercare le persone, come “donazioni a organizzazioni no profit” o “sostieni cause ambientali”. Evita il ripetersi eccessivo di parole chiave: usale solo in modo naturale nei tuoi contenuti.
  • Aggiungi l’alt text alle immagini. Questo testo descrive le immagini per i motori di ricerca e rende il tuo sito più accessibile a chi utilizza screen reader, oltre a essere complessivamente più intuitivo.
  • Utilizza link interni. Ad esempio, se menzioni uno dei tuoi obiettivi principali sulla homepage, crea un link alla pagina dettagliata del tuo sito dedicata a quell’obiettivo. Questi link aiutano i motori di ricerca a interpretare la struttura del tuo sito web e gli argomenti principali trattati.

Per risultati migliori, abbina queste iniziative SEO a strategie di marketing per organizzazioni no profit. Sebbene la SEO contribuisca a migliorare la visibilità del tuo sito web, combinarla con iniziative di marketing mirate come campagne sui social media e video marketing può portare ancora più visitatori.

Conclusioni

Avere un sito web può apportare notevoli benefici al tuo progetto no profit, ma personalizzarlo e perfezionarlo per riflettere la tua mission ti porterà ancora più lontano. Questo include l’utilizzo di un dominio .org, la creazione di pagine mirate e l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca.

Con gli strumenti giusti, tu e il tuo team potete creare un sito web no profit senza spendere una fortuna. Perché non iniziare con il website builder di Hostinger?

FAQ su come creare un sito web .org

Chiunque può creare un dominio .org?

Sì, chiunque può creare un sito web con un nome di dominio .org. Tuttavia, di solito lo si associa a organizzazioni no profit, enti di beneficenza e gruppi con una missione specifica, perché è un segno di fiducia e credibilità. È possibile registrare un dominio .org tramite un registrar di domini o un fornitore di hosting che offre questo servizio, come Hostinger.

Quanto costa creare un sito web .org?

I costi base per creare un sito web .org consistono nella registrazione del dominio e nell’acquistare un piano di hosting. Un dominio .org costa solitamente dai 10-20€/anno, mentre i piani di hosting partono da pochi euro al mese, a seconda delle funzionalità desiderate. Con il website builder di Hostinger puoi creare il tuo sito web a partire da soli €2.99/mese. Qualsiasi piano annuale include un anno gratuito di registrazione del dominio.

Come faccio a impostare un indirizzo email .org?

Per configurare un indirizzo email .org, avrai bisogno di un servizio di hosting email. Una volta ottenuto, indirizza il tuo dominio al fornitore di email hosting e crea un account email. Se ospiti il tuo sito con Hostinger, sfrutta i servizi email inclusi nel tuo hosting.

Author
L'autore

Angelica Galeone

Angelica è una traduttrice freelance specializzata in contenuti per il web da sempre amante delle lingue. Laureata in design della comunicazione, lavora anche come graphic designer e punta ad approfondire ogni mezzo che possa trasmettere un messaggio. Nel tempo libero, si dedica a scoprire nuove cose, disegnare e giocare ai videogiochi. Seguila su LinkedIn.